Il comune di Brissago ha deciso di premiare il gruppo Judo al merito sportivo, la manifestazione si è tenuta in data 14.10.24 alle ore 18. È stato un momento emozionante per tutti i partecipanti che hanno visto valorizzata questa loro attività come gruppo integrato ai concittadini del paese.
Il judo svolge un ruolo fondamentale nel migliorare la qualità della vita per le persone con disabilità psichiche. Attraverso la pratica del judo, gli individui possono sviluppare una maggiore consapevolezza del proprio corpo, migliorare la coordinazione e la concentrazione. Inoltre, il judo favorisce l’inclusione sociale e l’autostima, offrendo un ambiente strutturato e accogliente dove imparare e crescere. Questo sport diventa così un prezioso strumento terapeutico e educativo.
Questo premio ha rappresentato un gesto importante e un contributo economico da parte dell’amministrazione comunale a cui non possiamo che essere grati.
Claudio Marzaro – responsabile atelier Judo
https://www.ist-miralago.ch/site/wp-content/uploads/2019/07/Logo-miralago-ori_02.png00Amministrazionehttps://www.ist-miralago.ch/site/wp-content/uploads/2019/07/Logo-miralago-ori_02.pngAmministrazione2024-10-24 13:18:032024-12-13 16:52:42Merito sportivo 2024 Comune di Brissago
Cari lettori, desideriamo condividere con voi la gioia che abbiamo provato partecipando al Carnevale del Cuore a Bellinzona lo scorso febbraio.
“La Regione” 9 febbraio 2024
Noi c’eravamo !!!
Musica, tanta allegria, tanta voglia di divertirsi.
Un pranzo in compagnia, servito dalla nostra Regina Elisa con il suo Re consorte.
https://www.ist-miralago.ch/site/wp-content/uploads/2019/07/Logo-miralago-ori_02.png00Amministrazionehttps://www.ist-miralago.ch/site/wp-content/uploads/2019/07/Logo-miralago-ori_02.pngAmministrazione2024-03-07 15:25:302024-03-07 15:25:31Carnevale in festa
Avete già inscatolato tutte le decorazioni natalizie? Aspettate un attimo!!! Vorremmo ancora mostrarvi alcune decorazioni natalizie create nei nostri atelier dove si è lavorato con molto impegno e riteniamo che meritano di essere viste.
Prima che arrivi il prossimo Natale, per chi fosse interessato, c’è la possibilità di creare questi oggetti su richiesta. L’importante è richiederli con largo anticipo.
VUOI UN ALBERO DI NATALE DIVERSO DAL SOLITO?
CI PENSIAMO NOI!!!
L’ATELIER FALEGNAMERIA CREA ALBERI DI NATALE RICICLANDO LEGNAME DI VECCHI BANCALI.
REALIZZIAMO IL TUO ALBERO PERSONALIZZATO IN BASE ALLE TUE RICHIESTE.
https://www.ist-miralago.ch/site/wp-content/uploads/2019/07/Logo-miralago-ori_02.png00Amministrazionehttps://www.ist-miralago.ch/site/wp-content/uploads/2019/07/Logo-miralago-ori_02.pngAmministrazione2024-01-22 14:06:572024-01-22 14:06:58L’Epifania tutte le feste porta via… ed è già tempo di Carnevale ma…
Da più di un anno abbiamo inaugurato il nuovo stabile presso il nostro Istituto Miralago e da allora non vi abbiamo ancora raccontato della ristrutturazione dei nuovi gruppi educativi a seguito dell’apertura della nuova ala “Piazzetta Miralago”. In questo luogo è nato un nuovo gruppo chiamato “Matisse” pensato per gli utenti che necessitano particolari cure e spazi appropriati. La creazione di questo nuovo gruppo ha portato a ripensare alla composizione degli altri appartamenti. Infatti era già da tempo che si voleva creare delle unità abitative, tenendo in considerazione i nuovi bisogni dell’utenza, che con il passare del tempo, sono considerevolmente cambiati. Sono stati quindi raggruppati in ogni unità abitativa persone con lo stesso tipo di bisogni e di interessi.
È stato un grande lavoro, mesi di riflessioni ed ipotesi…alla fine sono nati 6 nuovi gruppi.
Abbiamo scelto di dare ad ogni gruppo un nome di un artista pittore famoso per dare un tocco personalizzato. Sono così nati i gruppi Matisse, Da Vinci, Frida (Kahlo), Klimt, Dalì e Mirò. I nostri redattori vi introdurranno in ogni gruppo.
Al 5° piano (stabile principale parte ovest)
Gruppo Dalì
Sarina
“Il mio gruppo si trova al quinto piano si chiama Dalì. I miei sono compagni sono Daniele, Musli, Lisa, Monica, Davide. Io dormo da sola perché mi piace essere tranquilla e stare sul mio letto a giocare con l’Ipad.”
Daniele
“Sono al gruppo Dalì e sono in camera da solo. La mia camera è molto bella e mi piace il nuovo gruppo. Mi piace fare i puzzle ma non mi piace pulire i tavoli. Mi piacerebbe dormire di più. Mi trovo bene con i miei compagni e anche con gli educatori.
Al gruppo 5° piano (stabile principale parte est)
Gruppo Mirò
Daniele
“Il gruppo Mirò prima della nuova ristrutturazione si chiamava gruppo F. Abbiamo fatto il trasloco l’anno scorso a settembre. Io sono rimasto nella mia camera nello stesso appartamento (gruppo D). Invece Paride e Nadia sono andati al Mirò. Qui abita anche Donata, Sandra, Sabrina, Gionata e Liana. Questo gruppo si trova al quinto piano affianco al gruppo Dalì.”
Al 4° piano (stabile principale parte est)
Gruppo Frida
Francesca
“Frida Kahlo era una pittrice messicana. Nel nuovo gruppo mi trovo bene e mi sento beata, gli educatori sono tutti bravi e simpatici. Anche i miei compagni sono simpatici e vado d’accordo con tutti. Divido la camera con mia sorella e mi trovo bene. Facciamo passeggiate, andiamo a bere l’aperitivo a Brissago.”
Tamara
“Il gruppo nuovo mi piace, i nuovi compagni sono simpatici. Mi piace dormire con mia sorella Francesca Mi piace fare dei lavoretti, pulire mettere e ordine.”
Al 4° piano (stabile principale parte ovest)
Gruppo Klimt
Tania
“Nel gruppo ci sono Nelly, Pamela, io, Chicco, Alan, Claudio, David. Mi trovo bene sia con i compagni che con gli educatori. Mi trovo meglio che nel gruppo di prima. Condivido la camera con Nelly. Faccio i puzzle. Il gruppo è giovane e si fanno tante attività come piscina, camminate oppure giochi di società.”
Al 3° piano
Gruppo Da Vinci
Alessandra
“Mi piace il nuovo gruppo. Mi trovo bene con Manuela e Jessica. Mi piacciono gli educatori. La mia camera è bella, dormo da sola, vedo il lago e le auto (che prima non riuscivo a vedere). Mi piace quando lavora Yari, Arianna, Andrea. Cuciniamo insieme più spesso. Mi dà fastidio quando qualcuno urla, mi piace Daniela C. perché si può parlare insieme.”
Stabile Piazzetta
Gruppo Matisse
Il gruppo Matisse si trova in Piazzetta. In questo gruppo abitano Monica, Antonio, Elisa, Sara, Mauro, Patrick, Kuki, Mara. L’appartamento è bellissimo, è suddiviso su due piani: sopra c’è la cucina e il soggiorno, con un grande divano e le amache; sotto ci sono le camere degli utenti con i bagni.
https://www.ist-miralago.ch/site/wp-content/uploads/2019/07/Logo-miralago-ori_02.png00Amministrazionehttps://www.ist-miralago.ch/site/wp-content/uploads/2019/07/Logo-miralago-ori_02.pngAmministrazione2024-01-22 13:15:192024-01-22 13:15:20Viaggio attraverso i cambiamenti…
Siamo felici di mostrarvi il bellissimo lavoro svolto dai nostri utenti nella giornata di ieri, 23 novembre 2023, in collaborazione con il Comune di Brissago.
Nei Borghi del paese sono stati posizionati diversi alberelli che verranno decorati dai vari Istituti e dal Comune e ci allieteranno durante tutto il periodo natalizio. I nostri utenti, con il supporto degli educatori, si sono impegnati per preparare tutte le decorazioni ed addobbare l’albero che gli era stato assegnato.
Il nostro si trova nei pressi dell’ecocentro di Madonna di Ponte, in via Costa di Fuori. Vi invitiamo a visitare il luogo e se vi fa piacere potete inviarci qualche foto da pubblicare sul nostro sito all’indirizzo mail info@ist-miralago.ch.
In attesa delle festività, il team decorazioni, vi augura un bellissimo periodo pre-Natalizio pieno di felicità e magia.
https://www.ist-miralago.ch/site/wp-content/uploads/2019/07/Logo-miralago-ori_02.png00Amministrazionehttps://www.ist-miralago.ch/site/wp-content/uploads/2019/07/Logo-miralago-ori_02.pngAmministrazione2023-11-24 14:25:532023-11-24 14:25:55C’è aria di Natale…
“È motivo d’orgoglio – sottolinea – poter ospitare nel nostro Comune strutture di alta qualità che operano in ambito sanitario e sociale”.
Dalla collaborazione con l’Istituto Miralago, il Comune di Brissago ha dedicato un bellissimo articolo che racconta la realtà della nostra struttura ed il legame con esso.
https://www.ist-miralago.ch/site/wp-content/uploads/2019/07/Logo-miralago-ori_02.png00Amministrazionehttps://www.ist-miralago.ch/site/wp-content/uploads/2019/07/Logo-miralago-ori_02.pngAmministrazione2023-11-13 08:48:142023-11-13 08:48:15Il Miralago, una realtà strettamente legata a Brissago
Il team Miracconti ha intervistato Cinzia, la mitica educatrice creativa e piena di energia che dopo più di 30 anni di attività all’Istituto Miralago terminerà il suo lavoro per godersi la meritata pensione.
Tania: ti sei trovata bene qui al Miralago?
Cinzia: sì Tania, mi sono trovata bene in tutti questi anni. Sono giusto trentatré e un pezzetto! Ho iniziato a febbraio del 1989.
Cinzia: ricordo Tamara, Francesca, Daniele da piccoli, infatti nel mio atelier ci sono delle vostre foto di quando eravate bambini.
Tamara: cosa ti piacerebbe ricevere di regalo quando andrai in pensione?
Cinzia: non ci ho mai pensato, ho ricevuto tanti regali da voi in questi anni, tanti abbracci, tante cose belle…
Tamara: ti piace dormire?
Cinzia: altroché se mi piace! Adesso avrò tanto tempo per dormire!
Alessandra: quali sono tuoi i hobby?
Cinzia: cucire, visitare le mostre, ascoltare la musica, fare giardinaggio, andare a passeggio, andare bere l’aperitivo, leggere i libri e andare trovare gli amici.
Tamara: ti piace fare il bucato e stirare?
Cinzia: il bucato non mi piace tanto e da 6 anni a questa parte, ho imparato a stendere in un modo speciale tanto che non devo neanche più stirare.
Alessandra: quali sono i tuoi progetti?
Cinzia: mi piacerebbe aprire un atelier in Spagna, a Barcellona. Vorrei aprire un atelier lì perché d’estate c’è una festa che si chiama Festa Major che tradotto vuol dire: Festa Maggiore. In ogni quartiere la gente utilizza materiale di scarto per confezionare degli addobbi che appende alle finestre. È una cosa bellissima da vedere!! Tutti preparano questi addobbi, le mamme, i papà, i nonni, i bambini… ed io vorrei aprire un atelier per fare una cosa con tutti.
Francesca: quando vai a bere l’aperitivo?
Cinzia: adesso vado di sabato, quando sarò in pensione ci potrò andare tutti i giorni. Potrò anche andare a fare la manicure, i massaggi, tagliare i capelli, tutte queste cose.
Tania: ti piace la musica? Quali cantanti preferisci?
Cinzia: mi piace molto Damian Rice poi un cantante di nuova generazione che si chiama N.A.I.P.
Francesca: andrai al ristorante?
Cinzia: certo, cercherò tutti i ristoranti particolari, specialmente per i piatti di pesce, perché la carne mi stufa un pochino.
Tamara: ci dai la ricetta di un dolce?
Cinzia: certamente! Io faccio un tiramisù speciale fatto con i biscotti. Si prende la frutta (quella che si vuole) e si mette un po’ di zucchero così si forma il succo, poi si aggiunge il mascarpone, un po’ di zucchero a velo, si gira bene e si fa una bella crema. Si prendono delle belle ciotoline e bisogna fare uno strato di biscotti, poi bagnare con il succo della frutta, mettere la frutta, la crema di ricotta e infine decorare con un pezzetto di frutta.
Francesca: fai anche le marmellate? Una volta si, ora non più. Faccio i liquori però!
Maurizio: di tutte le attività che hai fatto in questi anni quali ti sono piaciute di più?
Cinzia: devo essere onesta, ho sempre potuto fare le attività che mi piacevano. All’inizio non c’erano gli ateliers, ho cominciato con un utente con il quale facevo stimolazione sensoriale, poi abbiamo iniziato con le classi di scuola speciale. Solo in seguito sono stati creati gli ateliers. Ho sempre potuto proporre attività che erano nelle mie corde, riscontrando sempre interesse da parte degli utenti.
Maurizio: dopo 34 anni c’è qualcosa di speciale che ti porti con te?
Cinzia: prima di tutto, l’affetto che avete per me. Mi chiedete sempre della mia famiglia e ormai ne fate parte anche voi. Sapete che ho due figli, tre nipoti, vi preoccupate per loro e mi chiedete come sta la mia mamma. Poi mi porterò via un mondo di risate! Avrei voluto scrivere un libro con tutte le cose che ci siamo detti e che mi hanno fatto morire dal ridere.
Francesca: che effetto ti fa l’idea di andare in pensione?
Cinzia: comincio una nuova avventura!
Alessandra: penserai al Miralago?
Cinzia: certo che ci penserò!
Daniela: aneddoti da condividere?
Cinzia: ce ne sono tanti…, mi ricordo ad esempio con Daniele, quando nello stabile vecchio, prima che lo demolissero, abbiamo iniziato a scrivere sui muri con i gessetti e così abbiamo potuto creare un momento di sfogo.
Quando eravamo ai Ronchini, mentre qui stavano costruendo lo stabile nuovo, e andavamo nei boschi, costruivamo gli gnomi con il feltro e li mettevamo nel bosco, raccoglievamo l’aglio orsino.
I soggiorni in Francia in bici… abbiamo girato varie parti della Francia, la Provenza, la Camargue.
Quando andavamo a sciare con Tamara e Francesca e stavamo in quella vecchia colonia, dove c’erano quei letti tutti sfondati, che non riuscivamo a tirarci su e ridevamo tutta la mattina! Vi ricordate? Eravamo giovani all’epoca, ne abbiamo fatte di cose!!! I soggiorni al mare, a Rimini dove andavamo la sera a ballare, vi ricordate?
Alessandra: peccato che vai via!
Cinzia: sì lo so, ma bisogna pensare che le cose, con il passare del tempo cambiano…
Auguriamo a Cinzia un grande in bocca al lupo per il suo futuro!
Ringraziamo Cinzia per l’intervista e per quello che ci ha regalato in tutti questi anni di attività come educatrice all’Istituto Miralago.
La redazione Miracconti
Festa Major di Barcellona
La Festa Maggiore di Gràcia, di cui ci raccontava Cinzia, si tiene tutti gli anni a metà agosto, di solito tra il 15 e il 21. La giornata di apertura del festival cade il giorno dell’Assunzione, che è un festivo in Spagna. È una delle più grandi feste di Barcellona, conosciuta per la sua ospitalità e carattere inclusivo. Tuttavia, si tratta di un festival per gli abitanti di Gràcia e ha una storia che risale a oltre 200 anni. I locali chiedono ai visitatori di rispettare le tradizioni e le decorazioni locali.
https://www.ist-miralago.ch/site/wp-content/uploads/2019/07/Logo-miralago-ori_02.png00Amministrazionehttps://www.ist-miralago.ch/site/wp-content/uploads/2019/07/Logo-miralago-ori_02.pngAmministrazione2023-09-27 13:09:522023-10-03 11:36:14Intervista a Cinzia Pellati
Jimmy Storni è stato nominato dalla Fondazione Rinaldi di Locarno quale nuovo direttore dell’Istituto Miralago di Brissago dove sostituirà, a partire dal 1° dicembre 2023, la direttrice Anna Romanens, recentemente designata alla direzione della Provvida Madre di Balerna. Auguriamo un caloroso benvenuto al signor Storni per la sua nuova funzione.
L’articolo pubblicato su La Regione di giovedì 3 agosto 2023:
“Un esempio di eccellenza in campo socio-educativo”.
Recentemente la Direttrice dell’Istituto, Anna Romanens, ha avuto l’opportunità di incontrarsi con il giornalista Gianmarco Galli di Sanità Innovativa per presentare al pubblico esterno la nostra realtà. Descritto con molta passione e meticolosità l’ottimo lavoro svolto con gli utenti del Miralago, è stato posto un forte accento sull’accompagnamento quotidiano ed i percorsi di cura intrapresi negli anni, con un importante sguardo al futuro.
L’articolo di Sanità Innovativa pubblicato su Tio.ch di giovedì 3 agosto 2023:
https://www.ist-miralago.ch/site/wp-content/uploads/2019/07/Logo-miralago-ori_02.png00Amministrazionehttps://www.ist-miralago.ch/site/wp-content/uploads/2019/07/Logo-miralago-ori_02.pngAmministrazione2023-08-07 14:03:132023-08-07 15:23:42Sanità-Innovativa: intervista alla Direttrice Anna Romanens
Grazie alla Fondazione Rinaldi che con generosità ed attenzione agli utenti ci ha permesso di dotarci di magnifiche biciclette nuove con le quali sfrecciare lungo le piste ciclabili del Piano di Magadino.
Per rispondere al meglio alle esigenze degli utenti ci siamo dotati di due nuovi tandem elettrici, un tandem tradizionale, un tandem a tre ruote, una bicicletta a tre ruote, due biciclette con motori elettrici sulle quali caricare una sedia a rotelle, e una bicicletta elettrica con due sedili affiancati per pedalare uno da parte all’altro in tutta sicurezza.
Ecco le magnifiche biciclette!
https://www.ist-miralago.ch/site/wp-content/uploads/2019/07/Logo-miralago-ori_02.png00Amministrazionehttps://www.ist-miralago.ch/site/wp-content/uploads/2019/07/Logo-miralago-ori_02.pngAmministrazione2023-04-07 09:25:402023-04-15 16:36:38Nuove biciclette per gli utenti
Cliccando il pulsante «Accetta», acconsentite all’utilizzo di tutti i nostri cookie così come quelli dei nostri partner. Utilizziamo i cookie per raccogliere informazioni sulle visite al nostro sito web, con lo scopo di fornirvi un'esperienza ottimale e per migliorare continuamente le prestazioni del nostro sito web. Per maggiori informazioni potete consultare la nostra informativa sulla privacy.
Quando visitate un sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni attraverso il vostro browser, di solito sotto forma di cookie. Poiché rispettiamo il vostro diritto alla privacy, potete scegliere di non consentire la raccolta di dati da alcuni tipi di servizi. Tuttavia, il mancato consenso a tali servizi potrebbe influire sull'esperienza dell'utente.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.
Cookie di Google Analytics
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Altri servizi esterni
Utilizziamo cookies di YouTube per l'iterazione di video esterni nel nostro sito.